Al via la VI° edizione del Premio d’Arti Faustino Onnis
📚📖📙📕Cari poeti, scrittori e appassionati di Lingua Sarda, torna per la sesta edizione il “Premio d’Arti Faustino Onnis”, premio letterario biennale organizzato dalla Fondazione Faustino Onnis.
Ecco il bando con tutte le informazioni e il regolamento per la partecipazione 📩📧
SCADENZA 30 SETTEMBRE 2022

LA FONDAZIONE FAUSTINO ONNIS TI INVITA A PARTECIPARE ALLA

VI^ Edizione del
Premio d’Arti Faustino Onnis

Bando di Concorso

È indetta la VI^ edizione del “Premio d’Arti Faustino Onnis” che si terrà nel Comune di Selargius. Il premio è aperto a tutti e a tutte senza limiti di età e di residenza; la partecipazione è gratuita.

Il Premio d’Arti F. O. 2022 è a tema libero.

Il Premio, in memoria del poeta Faustino Onnis, si propone di promuovere e di valorizzare la lingua sarda e di testimoniare eventi contemporanei della nostra società, con l’ammissione delle seguenti sezioni:

Prima sezione – Poesia inedita.

Seconda sezione – Prosa inedita.

Terza Sezione Scuole – Poesia e Prosa inedita aperta alle classi delle Scuole Primarie,  delle Scuole Secondarie di Primo Grado e Scuole Superiori.

Tutte le opere della prima, seconda sezione e della sezione scuole dovranno essere espresse in Lingua Sarda, in una delle sue varianti o in una delle parlate alloglotte presenti in Sardegna (Sassarese, Gallurese, Tabarchino e Catalano).

REGOLAMENTO PRIMA, SECONDA, TERZA SEZIONE SCUOLE

Art. 1

I lavori delle sezioni PRIMA, SECONDA E SCUOLE dovranno essere inediti e mai risultati vincitori o segnalati in altri concorsi. Non verranno presi in esame elaborati già pubblicati in libri, e-book, riviste o su periodici.

Gli elaborati dovranno essere dattiloscritti o stampati al computer e tradotti in italiano. Saranno escluse le opere manoscritte o presentate con grafie illeggibili o prive di traduzione.

Gli elaborati e le buste interne che li contengono dovranno essere redatti in forma assolutamente anonima e non recare alcun segno di riconoscimento, pena l’esclusione. Il plico dovrà contenere al suo interno due buste separate:

  • una grande con n.7 (sette) copie dell’elaborato,
  • una piccola con la scheda di partecipazione.

La scheda di partecipazione (All. A del presente bando) deve indicare nome e cognome dell’autrice/autore, indirizzo di residenza e di domicilio, numero/i telefonico/i, se posseduto, indirizzo e-mail e pseudonimo utilizzato. Inoltre, dev’essere specificata la sezione alla quale si intende partecipare e sottoscritta una dichiarazione di accettazione di tutte le norme e le condizioni contenute nel presente regolamento, nonché una dichiarazione firmata in cui si attesta che l’elaborato proposto è di produzione personale, inedito, mai premiato né segnalato in altri concorsi e mai rappresentato, pena l’esclusione. La scheda di partecipazione dev’essere consegnata sigillata.

Non è possibile partecipare alle singole sezioni prima, seconda e scuole con più di un elaborato.

È ammessa la facoltà di concorrere in più di una sezione.

Nel caso in cui s’intendesse partecipare contemporaneamente a più di una sezione, il plico dovrà contenere più buste, gli elaborati di ciascuna sezione (in 7 copie) saranno contenuti in buste distinte che dovranno riportare all’esterno la sezione per la quale si sta partecipando, il plico dovrà contenere anche la busta  contenente la scheda di partecipazione, che sarà unica anche se si intende partecipare a più sezioni. Pertanto se s’intende partecipare sia alla sezione prosa che alla sezione poesia il plico conterrà una busta con l’opera della sezione poesia in sette copie, una busta con l’opera della sezione prosa in sette copie e una busta con la scheda di partecipazione sigillata e in forma anonima.

Per la SEZIONE TERZA riservata alle SCUOLE: Si concorre con un’opera originale e inedita. La consegna degli elaborati sarà a cura dell’insegnante che ha promosso la partecipazione al concorso e avverrà, entro la scadenza, con consegna a mano o via posta ai recapiti sotto indicati.

Tutti gli elaborati, a qualunque sezione destinati, dovranno essere inviati o consegnati a mano, pena l’esclusione, entro e non oltre il 30 settembre 2022 (farà fede la data del timbro postale) al seguente indirizzo:

SEGRETERIA PREMIO D’ARTI FAUSTINO ONNIS- V° EDIZIONE
c/o Fondazione Faustino Onnis, via San Paolo, 34 – 09047 Selargius (CA).

La Fondazione F.O. declina ogni responsabilità per eventuali ritardi o disguidi postali.

Art. 2

Le opere della prima, seconda e terza sezione scuola devono attenersi alle seguenti indicazioni:

  • le poesie non dovranno superare i 42 versi;
  • le opere di prosa (racconto, fiaba, saggio) – non dovranno eccedere le 5 cartelle (cartella non superiore alle 1.800 battute spazi compresi).

Art. 3

Le opere presentate verranno giudicate da un’apposita commissione esaminatrice, composta da espert* e personalità della cultura e del mondo accademico e il loro giudizio sarà insindacabile. I nomi dei componenti la commissione saranno resi noti il giorno della premiazione. La commissione potrà destinare premi speciali, menzioni e segnalazioni di merito ad elaborati che non abbiano ottenuto uno dei premi previsti. Qualora lo ritenessero opportuno, in relazione al livello degli elaborati inviati, la commissione potrà decidere di non attribuire taluno dei premi.

Art. 4

Il presente regolamento prevede l’assegnazione di premi secondo le seguenti modalità:

1° SEZIONE POESIA IN LINGUA SARDA, aperta a tutti con tema libero.  Il primo premio sarà un attestato di merito ed un gettone in denaro di € 500,00 (cinquecento euro) oltre alla pubblicazione dell’opera nei canali di comunicazione della Fondazione; il secondo premio sarà un attestato di merito ed un gettone in denaro di € 250,00 (duecentocinquanta euro); il terzo premio sarà un attestato di merito e un gettone in denaro di €150,00 (centocinquanta euro).

2° SEZIONE – PROSA IN LINGUA SARDA, aperta a tutti con tema libero. Il primo premio sarà un attestato di merito ed un gettone in denaro di € 500,00 (cinquecento euro) oltre alla pubblicazione dell’opera nei canali di comunicazione della Fondazione; il secondo premio sarà un attestato di merito ed un gettone in denaro di € 250,00 (duecentocinquanta euro); il terzo premio sarà un attestato di merito e un gettone in denaro di €150,00 (centocinquanta euro).

3° SEZIONE Scuole aperta alle classi delle Scuole Primarie e alle classi delle Scuole Secondarie di Primo Grado, a tema libero. Sarà assegnato:

  • un primo e unico premio in danaro di € 300,00 (trecento euro), tra i partecipanti delle scuole primarie;
  • un primo e unico premio in danaro di € 300,00 (trecento euro), tra i partecipanti delle scuole secondarie di primo grado.
  • un primo e unico premio in danaro di € 300,00 (trecento euro), tra i partecipanti delle scuole superiori.

La partecipazione al “Premio d’Arti Faustino Onnis”, comporta per tutti:

  • la piena accettazione del presente Regolamento;
  • l’autorizzazione alla Fondazione Faustino Onnis, da parte degli autori e delle autrici, a conservare le copie degli elaborati e i dati personali dichiarati dagli interessati, essendo inteso che l’uso degli stessi è strettamente collegato al Premio e alle relative operazioni di segreteria e di promozione, escludendone l’utilizzo per ogni diversa finalità;
  • l’autorizzazione alla pubblicazione di foto e video realizzate durante la manifestazione di premiazione;
  • l’impegno delle /dei vincitrici/vincitori a presenziare il giorno delle premiazioni o, in caso di impossibilità, di delegare un sostituto.

Art. 5

La cerimonia di proclamazione delle /dei vincitrici/vincitori e la consegna dei premi, relativi alla 1^ 2^ e 3^ sezione scuole, è prevista tra la fine di ottobre e i primi quindici giorni di novembre 2022.

Nel sito della Fondazione F.O. e negli altri suoi spazi informativi (le pagine FB Fondazione Faustino Onnis(https://www.facebook.com/fondazionefaustinoonnis)  e Gli amici di Faustino) sarà riportato il programma dettagliato della manifestazione, in caso di variazione dei suddetti termini si darà prontamente notizia.

Le vincitrici e i vincitori saranno avvisati per tempo tramite comunicazione telefonica o scritta, anche via mail. L’assenza non giustificata alla manifestazione di consegna sarà interpretata come rinuncia. Premi e riconoscimenti dovranno essere ritirati dagli autori e dalle autrici. In caso d’impedimento, preavvisando la Fondazione F.O. e la commissione giudicatrice, sarà consentito far ritirare i premi a persona autorizzata per iscritto.

Non è contemplata la spedizione dei premi assegnati e non ritirati.

Art. 6

I lavori inviati non saranno restituiti e resteranno di proprietà della Fondazione Faustino Onnis che si riserva i diritti di pubblicazione e di ogni altro utilizzo culturale, integralmente o in parte. Per il fatto stesso di partecipare al concorso si cede alla Fondazione F.O. il diritto di pubblicare le opere partecipanti, senza alcun compenso per gli autori e le autrici, che rimarranno comunque proprietar* delle loro opere.

Art. 7

La Fondazione F.O. si riserva la facoltà di realizzare un’antologia del premio, nella quale verranno inserite, oltre alle opere vincitrici delle tre sezioni, anche quelle che, a giudizio della commissione, siano risultate meritevoli tra quelle in concorso.

Art. 8

La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento ed il trattamento dei dati personali che saranno utilizzati esclusivamente per le finalità del concorso, saranno conservati solo per il tempo necessario all’espletamento di esso e non saranno comunicati mai a terze persone nel rispetto del D. Lgs. 196/2003 e s.m.i..

Art. 9

Il mancato rispetto del Regolamento del premio comporta l’esclusione dal Concorso.

Copia del presente bando è disponibile nel sito della fondazione all’indirizzo:

www.fondazionefo.it

e sulle pagine FB

Fondazione Faustino Onnis

Gli amici di Faustino

 

 

Fondazione Faustino Onnis Onlus

Via San Paolo, 34 · 09047 Selargius (Ca)

Tel. 070/845093

3687855521

Referente: Dott.ssa Luciana Onnis

e mail: fondazione.fo@tiscali.it

www.fondazionefo.it

 

                                                                                                                             All. A

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

Sezione Poesia

Sezione Prosa

Sezione Scuole

 

Il/la sottoscritto/a

nome ________________________

cognome ________________________

indirizzo di residenza ____________________________________________

numero/i telefonico/i ____________________________________________

indirizzo e-mail ________________________________________________

pseudonimo utilizzato __________________________________________

Intende partecipare alla seguente sezione:

  • Sezione Poesia
  • Sezione Prosa
  • Sezione Scuole

Dichiara

  • che l’elaborato proposto è di produzione personale, inedito, mai premiato né segnalato in altri concorsi e mai rappresentato.
  • di accettazione tutte le norme e le condizioni contenute nel presente regolamento.

Con riferimento alle immagini (foto e video) scattate e/o riprese a cura della Fondazione i giorni 11, 12 e 13 giugno 2020 in occasione del Premio d’Arti Faustino Onnis V° edizione, con la presente: AUTORIZZA A titolo gratuito, senza limiti di tempo, anche ai sensi degli artt. 10 e 320 cod.civ. e degli artt. 96 e 97 legge 22.4.1941, n. 633, Legge sul diritto d’autore, alla pubblicazione e/o diffusione in qualsiasi forma delle proprie immagini sul sito internet della Fondazione Faustino Onnis, su carta stampata e/o su qualsiasi altro mezzo di diffusione, nonché autorizza la conservazione delle foto e dei video stessi negli archivi informatici della F.F.O. e prende atto che la finalità di tali pubblicazioni sono meramente di carattere informativo ed eventualmente promozionale

Luogo e data ____________________________

Firma

______________________________

                                                                               

 

Fondazione Faustino Onnis Onlus

Via San Paolo, 34 · 09047 Selargius (Ca)

Tel. 070/845093

3687855521

Referente: Dott.ssa Luciana Onnis

e mail: fondazione.fo@tiscali.it

www.fondazionefo.it

 

 

 

Allegati