
Questo il ricco programma della prima giornata di Selargius:

h. 09:30 “Narrare la rappresentazione artistica della parola”. Laboratorio scolastico di Street Poetry realizzato dall’Associazione culturale “Skizzo” in collaborazione con Duilio Caocci. Il laboratorio ospiterà la classe 1° H del Liceo Scientifico Statale “Pitagora” accompagnata dalla Prof.ssa I. Fois.

h. 15:30/17:00 Laboratorio “Multiculturalità e poesia”. Realizzato con la partecipazione del poeta africano Boukar Wade e dell’Associazione Coordinamento Diaspore in Sardegna.

h. 17:00/19:00 Reading urbano diffuso con la partecipazione di:

gruppo “Erbafoglio” presso l’Oratorio della parrocchia di San Tarcisio, via Is Corrias e la chiesa di San Giuliano, via san Niccolò;

gruppo “Incontri di-versi” – presso Piazza Si ‘e Boi;

associazione culturale “Fedora Putzu” che si esprimerà con il linguaggio delle danze tradizionali di Sardegna presso Piazza Don Luigi Orione 11.

h. 19:00/20:00 Francesco Luigi Sotgiu presenta “Montiferru, dae su fogu a s’isperu”.
Relatrice: Anna Cristina Serra con l’accompagnamento musicale a cura della Scuola
Civica di Musica Selargius.

h. 21:00 Spettacolo “I ragazzi giù nel campo”, ricordando Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita, recital per voce e pianoforte Con Elena Pau e Ennio Atzeni, una produzione La Fabbrica Illuminata.