BOOK SHOP

Perdas

Perdas

15,00

Autore: Faustino Onnis

Anno: 2009

Edes Editrice Democratica Sarda

Estratto

Ritorna, dopo oltre sedici anni, la raccolta di versi che Faustino Onnis aveva pubblicato come consuntivo di trent’anni della sua attività di poeta, dal 1962 al 1990. Anni decisivi non solo per lui ma anche  per le vicende della poesia e della letteratura in Sardegna. Il premio  “Ozieri”, nato nel 1956, aveva via via intensificato la sua azione e  proprio all’aprirsi degli anni Sessanta, con la presidenza di Antonio Sanna,, aveva reso ancora più forte la pressione sui poeti affinché si spingessero sulla via dell’innovazione. Fedelissimo alla manifestazione – nonostante la distanza geografica – sia come concorrente sia come vincitore, nonché per alcune edizioni,  anche come giurato, Faustino era attento a quel richiamo e a quegli insegnamenti , anche perché rispondevano alle sue aspirazioni  e gli consentivano di dare una direzione all’ansia di cultura e alla passione per la poesia che aveva avvertito sin dagli anni della prima giovinezza.

La Fondazione che porta il suo nome, nata di recente a Selargius, dà l’avvio alla sua attività con questa pubblicazione, alla quale seguiranno altre iniziative volte alla migliore conoscenza della sua vita e della sua opera, nonché alla crescita e allo studio della letteratura e della cultura di Sardegna.

Faustino Onnis, che è scomparso a Selargius,  sua città d’adozione,  nel maggio del 2001,  era nato a San Gavino Monreale nel 1925. Avviato precocemente al lavoro, e precoce nella maturazione intellettuale e nell’adesione all’antifascismo, è stato scrittore in italiano e in sardo ed ha partecipato al movimento  per il rinnovamento della letteratura regionale, raggiungendo nella poesia risultati di altissimo livello. Ha lasciato un utile Glossariu Sardu Campidanesu e numerosi altri scritti; ed ha contribuito, anche con iniziative concrete, alla vita culturale del Campidano, e di Selargius in particolare.